Programma
Il Circolo Vela Torbole sarà il punto di ritrovo, con imbarco già il Giovedì sera, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa.
Venerdì mattina introduzione alla vacanza e familiarizzazione con le attrezzature e la strumentazione di bordo, per prendere confidenza con la barca e con il Lago e partenza per Malcesine.
La navigazione permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni, che l’Istruttore di SmartSailing darà durante la navigazione, quale elemento essenziale e scopo primario di SmartSailing.
A Malcesine si prevede una sosta di un’ora e mezza per visitare il suo imponente castello di origine Scaligeri situato direttamente sul Lago e per chi vuole fare l’aperitivo prima del pranzo a bordo.
Da Malcesine si prosegue fino alla Val di Sogno, dove ci si fermerà all’ancora per goderci il pranzo e farsi il primo bagno.
Dalla Val di Sogno si costeggia, sempre sulla sponda veronese, in direzione sud verso Torri del Benaco, dove ci ferma per visitare il pittoresco porto.
Si prosegue verso la Baia delle Sirene e per Punta San Vigilio dove ci si potrà ancorare e cenare a bordo godendosi uno dei luoghi più belli del lago della sponda veronese.
Sabato mattina dopo aver fatto un primo bagno ed una splendida colazione si riparte alla volta di Sirmione, con una breve sosta nel porto storico doganale di Lazise.
A Sirmione ci attende una passeggiata per il centro di circa 15 minuti per raggiungere la base di partenza del Trenino che porta all’ ingresso delle Grotte di Catullo (resti di una colossale villa romana sulla punta della penisola di Sirmione che la leggenda vuole essere appartenuta al poeta romano Catullo). Ci aspetta una visita guidata dei resti monumentali di circa un’ ora e mezza e rientro tramite trenino in centro storico a Sirmione.
Si pranza a bordo in porto a Sirmione e poi ci si mette in navigazione verso la Rocca di Manerba, quale parco naturale che ha alla sua estremità una parete di roccia a strapiombo sul lago.
Da qui si prosegue puntando a Nord e passando per l’Isola di San Biagio o conosciuta anche Isola dei Conigli e poi alla più grande isola del lago, "Isola Borghese” o conosciuta anche come “Isola del Garda”. Quest'isola, attualmente proprietà della famiglia Cavazza è tutt’ora abitata. Non c'è dubbio che fosse abitata già al tempo dei romani e vanta la presenza di illustri personaggi da S.Francesco d'Assisi a Napoleone.
Dopo un bel bagno, proseguiamo, circumnavigando le isole e ammirando Porto Portese, per raggiungere il golfo di Salò, dove possiamo ammirare dall’acqua l’eleganza ed il flair di questa cittadina di origine romana.
Si prosegue, sempre in direzione Nord, potendo ammirare sulla sponda del lago il magnifico Palazzo Terzi, situato nella frazione di Barbarano, fu edificato nel 1566 per volere del marchese Sforza Pallavicino, esponente di spicco della Repubblica di Venezia. L`edificio, dalle forme severe e rigorose, dotato anche di una torre di guardia ha quasi l`aspetto di una fortezza anche se l`ampio giardino declinante, dotato di fontane e articolato in due sezioni, ne addolcisce la visione d`insieme. Il complesso è formato da quattro corpi di fabbrica collegati fra loro; il primo viene ad essere costituito da un solo piano e dal pian terreno, segue poi un`ala prospiciente il lago, un corpo a due piani e una seconda ala che, come la prima, si protende verso il bacino lacustre.
Una volta ammirato il Palazzo Terzi si prosegue fino ad arrivare a Gardone Riviera, paese immerso in una lussureggiante vegetazione ai piedi del Monte Pizzoccolo, nonché sede del Vittoriale di Gabriele D'Annunzio.
Dopo la visita di Gardone Riviera costeggiamo il litorale occidentale verso nord, passando da Fasano, e prima di Maderno si può ammirare la stupenda Torre di San Marco.
Eccoci pronti a fare l’ultimo tuffo della giornata prima di apprestarsi ad entrare in porto a Toscolano Maderno, o ancorare alla fonda per trascorrere la notte al chiaro di Luna o delle stelle.
Domenica mattina, dopo aver fatto una bella colazione a bordo o a terra, si prosegue la navigazione verso Gargnano, caratterizzato dalle sue splendide limonaie, ben visibili dal Lago.
Prima di arrivare a Gargnano si può ammirare il Palazzo Bettoni. L'edificio stabilisce un esempio di eccezionale rigore architettonico, specchio della dotta aristocrazia lombarda del '700. Costruito all'inizio del '700 dall'architetto Adriano Cristofori, il Palazzo era stato commissionato da Giandomenico Bettoni. Al corpo dell'edificio fa riscontro, al di là della strada, lo spettacolare giardino all'italiana, contraddistinto d'aiuole, una grande esedra ed un ninfeo. Alle spalle del giardino si trovano alcune limonaie ed il parco.
Lasciato alle nostre spalle Gragnano, dopo alcune centinaia di metri, incontreremo con il nostro sguardo la Villa Feltrinelli, che rappresenta l'edificio gargnanese con maggiore celebrità storica. Fu costruita tra il 1892 ed il 1899 con progettazione attribuita da alcuni a Francesco Solmi e, da altri, a Alberico Belgiojoso. Tra l'ottobre 1943 e l'aprile 1945, Villa Feltrinelli fu residenza di Benito Mussolini, che vi risiedette con la famiglia. Attualmente l'edificio è divenuto il lussuoso Grand Hotel a Villa Feltrinelli.
Sospinti dall’ Ora, si prosegue verso nord alla volta di Limone. Questo paese deve il suo nome non alle antiche coltivazioni dei limoni fatte a terrazze, ma al latino Limen (confine), in quanto si trovava proprio sul confine tra la repubblica di Venezia e l'Impero Austriaco. Questo paesino, di un migliaio di persone, ha attirato l'interesse di numerosi scienziati per la singolare longevità dei suoi abitanti e per la percentuale insolitamente bassa di malattie di cuore e arterie.
Domenica sera si attraversa il lago sino a Torbole, nostro punto di sbarco.
Sistemate le proprie “cose” ci sarà un brindisi con i saluti, ed eventuali scambi di indirizzi tra i partecipanti.
….……e buon vento a tutti fino alla prossima iniziativa di SmartSailing
|