Un'antica leggenda narra che quando la Venere Tirrenica nacque dalle onde del mare, si ruppe il gioiello di cui la dea era adorna. Il diadema e le sue gemme caddero in acqua trasformandosi nell'Elba e nelle altre isole dell'Arcipelago Toscano.
L'isolamento geografico, la difficoltà dei collegamenti tra le isole e con il continente, le complesse vicende legate al popolamento storico dell'Isola d’Elba hanno favorito la conservazione di paesaggi, ecosistemi e di un approccio culturale dell'uomo con il proprio ambiente naturale che, altrove, è ormai un valore del passato.
Programma
Punta Ala sarà il punto di ritrovo, con imbarco il Venerdì sera, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa.
Sabato mattina introduzione alla vacanza e familiarizzazione con le attrezzature e la strumentazione di bordo, per prendere confidenza con la barca e con il mare e partenza per Porto Azzurro.
La navigazione di circa 15 MN permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni che l’Istruttore di SmartSailing darà durante la navigazione, quale elemento essenziale e scopo primario di SmartSailing.
Verso l’ora di pranzo approderemo a Porto Azzurro.
C’è la possibilità di pranzare a bordo o di scendere a terra a visitare la cittadina con un bel pranzo in una delle tipiche trattorie toscane.
Sino al 1947 Porto Azzurro ha conservato l’antica denominazione di Portolongone, il nome che era stato assegnato al borgo quando venne fondato nel 1603 da Filippo III° di Spagna che intendevano farne una specie di fortificazione a difesa del territorio.
Camminando per gli stretti vicoli e per le stradine intricate del centro storico, si viene immediatamente attratti da edifici imponenti, testimonianza dell’antico passato del borgo. Tra i più celebri bisogna in primo luogo citare il Forte San Giacomo, una imponente fortificazione la cui costruzione fu voluta da Filippo III nel 1602.
Se il forte colpisce l’attenzione grazie alla sua maestosità, gli edifici religiosi attirano con la loro grazia; tra i più interessanti di Porto Azzurro bisogna ricordare la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo Maggiore, senza dimenticare chiaramente il santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 per volere del governatore spagnolo Pons U Leòn che volle riprodurre all’Elba il celebre santuario eretto nelle vicinanze di Barcellona.
Nel primo pomeriggio si salpa lasciandoci alle spalle il Golfo di Porto Azzurro; la navigazione sarà sotto costa in modo da potersi fermare in tutte quelle magnifiche spiagge stimolanti per fare un bel bagno e circumnavigheremo la Punta dei Ripalti (estremità Sud-Est dell’Isola d’Elba ) dirigendoci verso il Golfo Stella per andare a metterci alla fonda in una delle spiagge del Golfo, per esempio: spiaggia di Madonna delle Grazie, del Lido, di Morcone, di Pareti o dell’ Innamorata.
Si potrà cenare a bordo, come scendere a terra con il ns. tender e con un bus navetta ci recheremo a visitare Capoliveri, quale splendido borgo in stile medievale, raccolto sulla sommità di una collina che domina il mare e buona parte della costa meridionale dell’Isola.
L’incantevole armonia architettonica di Capoliveri si completa con le numerose attrattive, le assortite boutique, gli ottimi ristoranti, dove ci recheremo a cenare.
Domenica mattina, dopo una bella colazione ed anche un bel bagno rigenerante, si salpa lasciandoci alle spalle il Golfo Stella. Navighiamo verso Ovest costeggiando la costa con una accostata per ammirare Laconella, dove ci rilasseremo e faremo innumerevoli bagni tuffandoci nelle acque meravigliose e trasparenti di questa stupenda Cala.
Prima di pranzo ci si rimette in navigazione per raggiungere Cala Fetovaia, dove ci aspetta un bel bagno ed alla fonda pranziamo in barca e ci prepariamo a trascorrere dei piacevoli momenti in compagnia in una delle più belle spiagge dell’Isola d’Elba….per chi vuole con il tender c’è sempre la possibilità di scendere a terra.
Nel primo pomeriggio di Domenica si salpa alla volta di Punta Ala. La navigazione di circa 30 MN permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni che l’Istruttore di SmartSailing darà durante la navigazione.
Entriamo in porto e chiudiamo in bellezza con un brindisi di arrivederci.
ASD SYB- Sezione SamrtSailing ha avvicinato ancora nuove persone alla vela, fondamentale principio e scopo primario da perseguire.
|