Itinerari Weekend
Le nostre innumerevoli proposte per il fine settimana

LAGO DI GARDA – SPONDA EST - UNA GIORNATA DI VELA, CULTURA E RELAX

  SCARICA IL PDF

 

Difficoltà:facile/media.

Partenza: tutti i giorni.

Partenza: entro le ore 9.00 con rientro entro le ore 19.00.

Imbarco/Sbarco: Cicolo Vela Torbole (Conca d'Oaro) o porto limitrofo

Imbarcazione: Sloop da 10-12 metri con 2-3 Cabine doppie con 1 bagni a bordo.

Partecipanti: da 4-6-8 persone.

Accompagnatore/Istruttore è il comandante dell’imbarcazione, coordina le attività di cucina e la pulizia degli spazi comuni. Conosce bene lo specchio di mare, le baie i porti ed è il responsabile della conduzione della barca: per motivi di sicurezza, le sue decisioni relative alla navigazione sono insindacabili.

Quota individuale: da richiedere per telefono o mail, più quota associativa di € 20,00, comprensiva di assicurazione.

Comprende: sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.

Non comprende: viaggio fino al luogo d’imbarco e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa e marina cassa comune di circa € 20-30 per persona al giorno

 

Contro il mal di mare o di Lago

In generale la navigazione è tranquilla e soffrire il mal di mare è un evento eccezionale al quale sono soggetti soprattutto persone che hanno forti allergie respiratorie o che soffrono molto l’auto. In ogni caso, dopo un giorno o due anche queste persone si abituano alla nuova situazione e il malessere cessa. Per esperienza ci sentiamo di consigliare una serie di regole da seguire per prevenirlo:
a) evitare di abbuffarsi. E’ buona abitudine in barca mangiare poco ma spesso e preferire i cibi salati come salatini, acciughe, patatine, sottoli, sottaceti, salamini, cracker e ciò che possa essere utile ad uno spuntino a metà mattinata o come aperitivo prima dello spaghetto al profumo di mare;
b) coprirsi bene: il freddo è una delle cause scatenanti del mal di mare;
c) rimanere sopra coperta. La barca a vela non è come il traghetto: una cosa fondamentale è rimanere all’aria aperta. Sottocoperta o al chiuso il corpo perde l’orientamento e può soffrire maggiormente, capita quindi che in traghetto o in nave molte persone possano avere dei malesseri che in barca a vela non hanno perché rimangono fuori per tutto il tempo. In commercio esistono numerosi farmaci per curare/prevenire le nausee: cerotti, braccialetti e pastiglie sono facilmente reperibili in qualsiasi farmacia e possono essere utilizzati all’occorrenza. L’unica controindicazione è un po’ di sonnolenza.

Una divertente e istruttiva esperienza in barca a vela dedicata a tutti gli associati di SmartSailing al Lago di Garda!

Tour in giornata della sponda Est del Lago del Lago di Garda: Malcesine – Torri del Benaco – Punta S.Vigilio- Baia delle Sirene

 

Il Lago di Garda è un campo ideale di navigazione accessibile per tutto l’anno, dove è sempre possibile praticare la vela grazie alla presenza dei suoi venti costanti: l’Ora, che soffia da sud verso nord da tarda mattinata fino a pomeriggio inoltrato e il Pelér, che spira da nord a sud dalle prime ore del mattino fino a mezzogiorno. Questo flusso d’aria, tanto costante quanto puntuale, è l’instancabile motore degli eventi velici di altissimo livello che si organizzano sul Garda.

 

Il Lago di Garda, o Benaco, è il più grande dei laghi italiani. A sud si trova circondato dalle colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacci e, nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.

 

L‘intensa colorazione dell’acqua, con una marcata tonalità blu ed una trasparenza difficilmente riscontrabili, fanno del Lago di Garda una destinazione unica per una esperienza all’insegna del relax, dello sport, del divertimento e del gusto della scoperta dei luoghi.

Programma

 

Il Circolo Vela Torbole sarà il punto di ritrovo, con imbarco, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa.

 

Prima di lasciare gli ormeggi, introduzione alla vacanza e familiarizzazione con le attrezzature e la strumentazione di bordo, per prendere confidenza con la barca e con il Lago e partenza per Malcesine.

La navigazione permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni, che l’Istruttore di SmartSailing darà durante la navigazione, quale elemento essenziale e scopo primario di Smartsailing.

Sistemate le proprie “cose” ci sarà un brindisi con i saluti, ed eventuali scambi di indirizzi tra i partecipanti.

A Malcesine si prevede una sosta di un’ora e mezza per visitare il suo imponente castello di origine Scaligeri situato direttamente sul Lago e per chi vuole fare l’aperitivo prima del pranzo a bordo.

Da Malcesine si prosegue fino alla Val di Sogno, dove ci si fermerà all’ancora per goderci il pranzo e farsi il primo bagno.

Dalla Val di Sogno si costeggia, sempre sulla sponda veronese, in direzione sud verso Torri del Benaco, dove ci ferma per visitare il pittoresco porto.

Si prosegue verso la Baia delle Sirene e per Punta San Vigilio dove ci si potrà ancorare godendosi uno dei luoghi più belli del lago della sponda veronese, facendo un bel bagno e un bel spuntino a bordo.

Dopodichè si riparte e sospinti dall’ Ora, si prosegue verso nord alla volta di Limone. Questo paese deve il suo nome non alle antiche coltivazioni dei limoni fatte a terrazze, ma al latino Limen (confine), in quanto si trovava proprio sul confine tra la repubblica di Venezia e l'Impero Austriaco. Questo paesino, di un migliaio di persone, ha attirato l'interesse di numerosi scienziati per la singolare longevità dei suoi abitanti e per la percentuale insolitamente bassa di malattie di cuore e arterie.

Dopo aver ammirato Limone dall’acqua si attraversa il lago sino a Torbole, nostro punto di sbarco.

….……e buon vento a tutti fino alla prossima iniziativa di SmartSailing

 

La valigia perfetta in barca:
minimale, morbida e facilmente stivabile.

Portiamo, quindi, il minimo necessario evitando le valige rigide o i trolley impossibili da stivare. Meglio optare per un borsone morbido facilmente ripiegabile da poter riporre nei gavoni. Non scordiamoci un buon libro e la macchinetta fotografica per imprimere i migliori momenti della vacanza!

Abbigliamento: l’ideale per affrontare una vacanza in barca a vela è l’abbigliamento sportivo, comodo e confortevole che ci permetta di rimanere a nostro agio in ogni momento della giornata. Di giorno pantaloncini corti e magliette sono tutto ciò che ci serve per affrontare una navigazione in una bella giornata di sole. Non dimentichiamoci però, che anche in estate la sera può essere fresca e umida per cui portiamoci una felpa, pantaloni lunghi, un foulard ed un giubbino impermeabile per proteggersi dal vento. D’obbligo il costume da bagno!

Calzature: ricordiamoci che in navigazione e durante le manovre è buona regola indossare sempre un paio di scarpe, meglio se a suola chiara tipo Superga, quella nera lascia brutte strisciate difficili da pulire. Questo piccolo accorgimento ci eviterà di scivolare e salverà i nostri piedi dalle numerose attrezzature sempre in agguato sulla coperta umida. E’ sempre buona norma avere due paia di scarpe in modo da tenerne un paio esclusivamente per la barca e uno per quando si scende a terra. Sandali e scarpe da ginnastica sono le calzature più adatte.

Accessori:  per proteggersi dal sole sono indispensabili un cappellino, degli occhiali da sole a lente scura possibilmente polarizzanti e con cimetta di sicurezza, una buona crema solare ad alto fattore di protezione, un doposole, stick per le labbra, shampoo e bagnoschiuma biodegradabile. Per ricaricare il cellulare sulla barca può essere utile l’adattatore per auto.

Biancheria: non dimentichiamoci un telo da mare, uno o due asciugamani da bagno e l’accappatoio per l’igiene personale. A bordo sono disponibili cuscini e coperte e, su alcune barche a pagamento, è possibile avere anche lenzuola e federe. Comunque consigliamo di portarsi federa e lenzuola o sacco a pelo. Quest’ultimo può essere utile se deciderete di dormire una notte fuori sotto le stelle. 

Medicinali: in ogni barca esiste in dotazione una cassetta di pronto soccorso con lo stretto necessario. Se si pensa di soffrire il mal di mare portare con sé le pastiglie o gli appositi braccialetti acquistabili in farmacia.