Le nostre proposte

SETTIMANA IN BARCA A VELA ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA D’ELBA E CAPRAIA

  SCARICA IL PROGRAMMA (PDF)

Difficoltà:facile.

Partenza: 26 Agosto.

Durata: 7 giorni e 6 notti, da Sabato a Sabato.

Imbarco/Sbarco: Punta Ala (GR) o porti limitrofi.

Imbarcazione: sloop di 10-14 mt. Cabine doppie con bagni a bordo.

Partecipanti: barche da 4-6-8 persone.

Accompagnatore/Istruttore in barca a vela è il comandante dell’imbarcazione, coordina le attività di cucina e la pulizia degli spazi comuni. Conosce bene lo specchio di mare, le baie i porti ed è il responsabile della conduzione della barca.

Per motivi di sicurezza, le sue decisioni relative alla navigazione e le variazioni al programma sono insindacabili.

Quota individuale: da richiedere per mail o telefono, più quota associativa di € 20,00 con copertura assicurativa per l’attività velica.

Per i bambini fino a 12 anni sconto del 30%.

Comprende: sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.

Non comprende: posto barca in porto o gavitello, viaggio fino al luogo d’imbarco e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa, carburante e marina cassa comune di circa € 30-50 per persona al giorno.

 

La settimana dal 26 Agosto navigheremo fra le belle coste, le baie più suggestive dell’Arcipelago Toscano e indimenticabili cenette al tramonto all’Isola D’Elba e Capraia

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d'Europa, tutela 56.766 ettari di mare e 17.887 ettari di terra comprende tutte le sette isole principali dell'Arcipelago Toscano, Elba, Capraia, Giannutri, Gorgona, Giglio, Pianosa, Montecristo, e alcuni isolotti minori e scogli. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa dall'altra. Ogni isola conserva le tracce della sua storia, ogni isola è unica, originale, con un solo tratto in comune: la bellezza della sua natura.

Le isole dell'Arcipelago toscano sono uno dei più importanti corridoi faunistici del bacino mediterraneo: punto di sosta e di nidificazione di moltissime specie di uccelli in migrazione tra l'Europa continentale e l'Africa.

Alcune delle più importanti colonie di berte e gabbiani, tra cui quelle del rarissimo gabbiano corso "Larus audouinii", trovano qui uno degli ultimi habitat per la riproduzione.

L'isolamento geografico, la difficoltà dei collegamenti tra le isole e con il continente, le complesse vicende legate al popolamento storico dell'Arcipelago hanno favorito la conservazione di paesaggi, ecosistemi e di un approccio culturale dell'uomo con il proprio ambiente naturale che, altrove, è ormai un valore del passato.

 

Programma

Punta Ala o porto limitrofo sarà il punto di ritrovo, con imbarco il Sabato pomeriggio, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa.

Domenica mattina introduzione alla vacanza e familiarizzazione con le attrezzature e la strumentazione di bordo, per prendere confidenza con la barca e con il mare e partenza per Portoferraio.

La navigazione di circa 20 MN permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni che l’Istruttore di Smartsailing darà durante la navigazione, quale elemento essenziale e scopo primario di Smartsailing.

Verso l’ora di pranzo approderemo a Portoferraio, ed avremo tutto il pomeriggio per visitare la cittadina, che deve il suo nome al ferro e alle miniere che fecero la fortuna dell’isola nel XIX secolo, dato che divenne il porto adibito al trasporto del fruttuoso metallo dal territorio isolano alla terraferma.

Fu proprio la permanenza di Napoleone Bonaparte, che qui si stanziò nel 1814 in virtù del suo esilio dopo le sconfitte in campo europeo, che fece sì che sia la cittadina di Portoferraio, che l’intera Elba, conoscessero il loro periodo di massimo splendore.

La città nacque come un insieme di fortificazioni, tutt’ora presenti almeno in parte e che, insieme alle mura che ne circondano il centro storico, sono una delle attrazioni più interessanti da visitare, oltre ai numerosi siti architettonici religiosi, è sicuramente da ricordare il Museo civico archeologico, per fare un salto nel remoto passato dell’isola.

Verso sera si rientra a bardo e dopo una bella doccia si decide se scendere a terra per cenare in una delle molteplici osterie del porto o dare “fondo alla cambusa”.

Lunedì mattina, dopo una buona colazione a bordo, si lascia Portoferraio, per raggiungere, dopo circa 10MN, Marciana Marina.

Rotta facendo, e dopo aver doppiato Capo D’Enfola, avremmo la possibilità di ammirare i colori delle più belle baie del Golfo di Viticcio, del Golfo della Biodola e del Golfo del Procchio……e fare innumerevoli bagni.

Pernottamento in porto, cena a bordo o nei ristoranti locali, e visita della bellissima cittadina piena di locali e negozi molto particolari.

Nello specifico, all'ingresso del porto, la cui prima pietra venne posta il 10 settembre 1911, si trova l'antica Torre degli Appiani. In pieno centro, in piazza Vittorio Emanuele, va segnalata inoltre la chiesa di Santa Chiara, risalente al 1776. Edifici storici di notevole interesse sono la Villa Anselmi e la Villa Leonardi (quest'ultima con triplice veranda su colonne di ordine tuscanico), datate al XIX secolo. Durante il XVIII secolo, per la sua importanza portuale e commerciale, Marciana Marina veniva chiamata Piccola Marsiglia.

Martedì mattina si salpa alla volta dell’Isola di Capraia. La navigazione di circa 20 MN permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni che l’Istruttore di Smartsailing darà durante la navigazione.

Il primo punto di approdo a Sud dell’Isola è Cala Rossa, e dopo un bel bagno si continua la navigazione verso Nord passando per Cala Ceppo e Punta La Fica, prima di entrare in porto, dove trascorreremo la notte.

In serata visiteremo il paesino con passeggiata fino al castello, cena in barca o in paese nei bellissimi ristorantini lungo la passeggiata del porto.

Mercoledì mattina lasciamo gli ormeggi e ci dirigiamo a fare il primo bagno mattutino nella Cala della Mortola. Proseguiamo verso Nord alla volta della Punta della Teglia e poi verso Sud per fare l’intera circumnavigazione dell’Isola di Capraia, navigando per circa 8 MN.

Prima di lasciare l’Isola di Capraia faremo ancora un bel bagno nella Cala del Moreto, dove pranzeremo in barca.

Dopo pranzo mettiamo la proa della nostra barca verso l’Isola d’Elba e navigheremo per circa 24 MN alla volta della Cala Fetovaia.

Raggiunta Cala Fetovaia ci godiamo un bel bagno al tramonto ed alla fonda ceniamo in barca e ci prepariamo a trascorrere una piacevole nottata in una delle più belle spiagge dell’Isola d’Elba….per chi vuole con il tender c’è sempre la possibilità di scendere a terra.

Giovedì mattina dopo una bella colazione ed anche un bel bagno rigenerante, si salpa e navighiamo verso Est costeggiando la costa con una breve accostata per ammirare la Cala di Cavoli, per poi proseguire fino al Golfo della Lacona e di nuovo all’ancora nella Cala di Laconella, dove ci rilasseremo e ci goderemo facendo innumerevoli bagni.

Nel tardo pomeriggio lascieremo la Laconella e ci dirigiamo verso il Golfo  Stella per andare a metterci alla fonda in una in concomitanza della spiaggia di Madonna delle Grazie, del Lido, di Morcone, di Pareti o dell’ Innamorata.

Prima di cena, da una di queste spiagge, scenderemo a terra con il ns. tender e con un bus navetta ci recheremo a visitare Capoliveri

Capoliveri è uno splendido borgo in stile medievale, raccolto sulla sommità di una collina che domina il mare e buona parte della costa meridionale dell’Isola.

L’incantevole armonia architettonica di Capoliveri si completa con le numerose attrattive, le assortite boutique, gli ottimi ristoranti, e dove in una dei quali ci recheremo a cenare.

Venerdì mattina si salpa lasciandoci alle spalle il Golfo Stella e navigheremo verso la Punta dei Ripalti (estremità Sud-Est dell’Isola d’Elba ), dove ci fermeremo a farci l’ultimo bagno e a pranzare a bordo prima di lasciare l’Isola d’Elba. Nel primo pomeriggio mettiamo la prua della nostra imbarcazione verso Est alla volta di Punta Ala.

Prima di concludere la navigazione di circa 15 MN, sosteremo nei pressi di Punta Ala per fare l’ultimo bagno e magari una "buona pasta".

Entriamo in porto e chiudiamo in bellezza con un brindisi di arrivederci.

 

SmartSailing ha avvicinato ancora nuove persone alla vela, fondamentale principio e scopo primario da perseguire.

 

 

 

 

Contro il mal di mare

In generale la navigazione è tranquilla e soffrire il mal di mare è un evento eccezionale al quale sono soggetti soprattutto persone che hanno forti allergie respiratorie o che soffrono molto l’auto. In ogni caso, dopo un giorno o due anche queste persone si abituano alla nuova situazione e il malessere cessa. Per esperienza ci sentiamo di consigliare una serie di regole da seguire per prevenirlo:
a) evitare di abbuffarsi. E’ buona abitudine in barca mangiare poco ma spesso e preferire i cibi salati come salatini, acciughe, patatine, sottoli, sottaceti, salamini, cracker e ciò che possa essere utile ad uno spuntino a metà mattinata o come aperitivo prima dello spaghetto al profumo di mare;
b) coprirsi bene: il freddo è una delle cause scatenanti del mal di mare;
c) rimanere sopra coperta. La barca a vela non è come il traghetto: una cosa fondamentale è rimanere all’aria aperta. Sottocoperta o al chiuso il corpo perde l’orientamento e può soffrire maggiormente, capita quindi che in traghetto o in nave molte persone possano avere dei malesseri che in barca a vela non hanno perché rimangono fuori per tutto il tempo. In commercio esistono numerosi farmaci per curare/prevenire le nausee: cerotti, braccialetti e pastiglie sono facilmente reperibili in qualsiasi farmacia e possono essere utilizzati all’occorrenza. L’unica controindicazione è un po’ di sonnolenza.

La valigia perfetta in barca:
minimale, morbida e facilmente stivabile.

Portiamo, quindi, il minimo necessario evitando le valige rigide o i trolley impossibili da stivare. Meglio optare per un borsone morbido facilmente ripiegabile da poter riporre nei gavoni. Non scordiamoci un buon libro e la macchinetta fotografica per imprimere i migliori momenti della vacanza!

Abbigliamento: l’ideale per affrontare una vacanza in barca a vela è l’abbigliamento sportivo, comodo e confortevole che ci permetta di rimanere a nostro agio in ogni momento della giornata. Di giorno pantaloncini corti e magliette sono tutto ciò che ci serve per affrontare una navigazione in una bella giornata di sole. Non dimentichiamoci però, che anche in estate la sera può essere fresca e umida per cui portiamoci una felpa, pantaloni lunghi, un foulard ed un giubbino impermeabile per proteggersi dal vento. D’obbligo il costume da bagno!

Calzature: ricordiamoci che in navigazione e durante le manovre è buona regola indossare sempre un paio di scarpe, meglio se a suola chiara tipo Superga, quella nera lascia brutte strisciate difficili da pulire. Questo piccolo accorgimento ci eviterà di scivolare e salverà i nostri piedi dalle numerose attrezzature sempre in agguato sulla coperta umida. E’ sempre buona norma avere due paia di scarpe in modo da tenerne un paio esclusivamente per la barca e uno per quando si scende a terra. Sandali e scarpe da ginnastica sono le calzature più adatte.

Accessori:  per proteggersi dal sole sono indispensabili un cappellino, degli occhiali da sole a lente scura possibilmente polarizzanti e con cimetta di sicurezza, una buona crema solare ad alto fattore di protezione, un doposole, stick per le labbra, shampoo e bagnoschiuma biodegradabile. Per ricaricare il cellulare sulla barca può essere utile l’adattatore per auto.

Biancheria: non dimentichiamoci un telo da mare, uno o due asciugamani da bagno e l’accappatoio per l’igiene personale. A bordo sono disponibili cuscini e coperte e, su alcune barche a pagamento, è possibile avere anche lenzuola e federe. Comunque consigliamo di portarsi federa e lenzuola o sacco a pelo. Quest’ultimo può essere utile se deciderete di dormire una notte fuori sotto le stelle. 

Medicinali: in ogni barca esiste in dotazione una cassetta di pronto soccorso con lo stretto necessario. Se si pensa di soffrire il mal di mare portare con sé le pastiglie o gli appositi braccialetti acquistabili in farmacia.
 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
 10
 11
 12
 13
 14
 15
 16
 17
 18
 19
 20
 21
 22
 23
 24
 25
 26
 27
 28
 29
 30
 31
 32
 33
 34
 35
 36
 37
 38
 39