L’Isola d’Elba è un luogo fantastico per la mountain bike; chi ama questo sport nel mezzo della natura più pura assaporerà la vera rigenerazione dei sensi... Un esilio totale del corpo e della mente.
L’isola d’Elba in MTB significa un paradiso lontano dal caos delle città, che esige rispetto e restituisce forza interiore.
Significa recuperare sensazioni smarrite, significa disponibilità agli odori fortissimi del cisto, della lavanda e del rosmarino, mischiati alla terra bagnata, al canto degli uccellini e a quello del vento che soffia tra gli alberi.
Sull’isola il paesaggio cambia continuamente, il granito ed il ferro creano una terra selvaggia i cui i colori sono un’esplosione che culmina nel rosso dei suoi laghi minerari e nel verde della macchia mediterranea.
Un'antica leggenda narra che quando la Venere Tirrenica nacque dalle onde del mare, si ruppe il gioiello di cui la dea era adorna. Il diadema e le sue gemme caddero in acqua trasformandosi nell'Isola d’Elba e nelle altre isole dell'Arcipelago Toscano.
Le isole dell'Arcipelago toscano sono uno dei più importanti corridoi faunistici del bacino mediterraneo: punto di sosta e di nidificazione di moltissime specie di uccelli in migrazione tra l'Europa continentale e l'Africa.
L'isolamento geografico, la difficoltà dei collegamenti tra le isole e con il continente, le complesse vicende legate al popolamento storico dell'Arcipelago hanno favorito la conservazione di paesaggi, ecosistemi e di un approccio culturale dell'uomo con il proprio ambiente naturale che, altrove, è ormai un valore del passato.
Programma
Punta Ala sarà il punto di ritrovo, con imbarco il Venerdì sera, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa.
Primo giorno - mattina introduzione alla vacanza e familiarizzazione con le attrezzature e la strumentazione di bordo, per prendere confidenza con la barca e con il mare e partenza per Porto Azzurro.
La navigazione di circa 15 MN permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni che l’Istruttore di SmartSailing darà durante la navigazione, quale elemento essenziale e scopo primario di Smartsailing.
Dopo una buona colazione a bordo, ci prepariamo ad “inforcare” le nostre mountain bike e cimentarsi in uno dei più belli e pittoreschi tour dell’Isola d’Elba,
che saranno li pronte ad aspettarci direttamente in Porto.E da qui partiamo verso il Bike Park di Capo Liveri.
Si tratta di un percorso variegato di circa 30-50 Km (a seconda di quali percorsi si decide di fare) ed un dislivello complessivo di circa 800 metri.
Saremo fuori tutto il giorno e si pranzerà al sacco in una delle innumerevoli calette che andremmo a visitare o in uno dei tanti ristori presenti nelle baie.
Una volta rientrati dal nostro tour in mountain bike, torniamo a bordo della nostra imbarcazione, dove pernotteremo in porto.
Cena a bordo o nei ristoranti locali, e visita della bellissima cittadina piena di locali e negozi molto particolari.
Secondo giorno dopo una rilassante colazione in porto si salpa verso Ovest. La navigazione sarà sotto costa in modo da potersi fermare in tutte quelle magnifiche spiagge stimolanti per fare un bel bagno e circumnavigheremo la Punta dei Ripalti (estremità Sud-Est dell’Isola d’Elba ) dirigendoci verso il Golfo Stella per andare a metterci alla fonda a Laconella dove ci goderemo il pranzo a bordo in una delle baie più belle dell’Isola d’Elba. Prima di raggiungere Laconella avremo la possibilità di ammirare le altre magnifiche spiagge del Golfo come quello dell’Innamorata, di Pareti, di Morcone e delle Madonne delle Grazie.
A Laconella avremo tutto il pomeriggio per goderci il pieno relax e fare innumerevoli bagni. La notte la si trascorrerà alla fonda e ci goderemo un tramonto mozza fiato.
Terzo giorno lasciamo gli ormeggi e ci dirigiamo a fare il primo bagno mattutino nella Cala di Fetovaia.
Raggiunta Cala Fetovaia ci godiamo un bel bagno e ci rilassiamo fino a pranzo. Dopodiché mettiamo la nostra prora verso Ovest alla volta di Marciana Marina, dove pernotteremo in porto.
Cena a bordo o nei ristoranti locali, e visita della bellissima cittadina piena di locali e negozi molto particolari.
Nello specifico, all'ingresso del porto, la cui prima pietra venne posta il 10 settembre 1911, si trova l'antica Torre degli Appiani. In pieno centro, in piazza Vittorio Emanuele, va segnalata inoltre la chiesa di Santa Chiara, risalente al 1776. Edifici storici di notevole interesse sono la Villa Anselmi e la Villa Leonardi (quest'ultima con triplice veranda su colonne di ordine tuscanico), datate al XIX secolo. Durante il XVIII secolo, per la sua importanza portuale e commerciale, Marciana Marina veniva chiamata Piccola Marsiglia.
Quarto giorno - mattina dopo una bella colazione ci dirigiamo verso la Cala di Procchio, Biodola e Viticcio dove ci faremo dei bellissimi bagni nelle calette più belle dell’Isola d’Elba.
Pranziamo nella baia di Viticcio e dopo un bel pranzo rilassante e perché no un ultimo bagno prima di mettere la prora verso Punta Ala.
ASD SmartSailing ha avvicinato ancora nuove persone alla vela, fondamentale principio e scopo primario da perseguire.