L’Isola d’Elba è un luogo fantastico per la mountain bike; chi ama questo sport nel mezzo della natura più pura assaporerà la vera rigenerazione dei sensi... Un esilio totale del corpo e della mente.
L’isola d’Elba in MTB significa un paradiso lontano dal caos delle città, che esige rispetto e restituisce forza interiore.
Significa recuperare sensazioni smarrite, significa disponibilità agli odori fortissimi del cisto, della lavanda e del rosmarino, mischiati alla terra bagnata, al canto degli uccellini e a quello del vento che soffia tra gli alberi.
Sull’isola il paesaggio cambia continuamente, il granito ed il ferro creano una terra selvaggia i cui i colori sono un’esplosione che culmina nel rosso dei suoi laghi minerari e nel verde della macchia mediterranea.
Programma
Punta Ala sarà il punto di ritrovo, con imbarco il Sabato in tarda mattinata, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine dopo aver fatto cambusa.
Sabato briefing e familiarizzazione con le attrezzature e la strumentazione di bordo, per prendere confidenza con la barca e con il mare e partenza per Portoferraio.
La navigazione di circa 20 MN permetterà a tutti i componenti dell’equipaggio di mettere in pratica le nozioni che lAccompagnatore/Istruttore di SamrtSailing darà durante la navigazione, quale elemento essenziale e scopo primario di Smartsailing.
Verso l’ora di pranzo approderemo a Portoferraio, ed avremo tutto il pomeriggio per visitare la cittadina, che deve il suo nome al ferro e alle miniere che fecero la fortuna dell’isola nel XIX secolo, dato che divenne il porto adibito al trasporto del fruttuoso metallo dal territorio isolano alla terraferma.
La città nacque come un insieme di fortificazioni, tutt’ora presenti almeno in parte e che, insieme alle mura che ne circondano il centro storico, sono una delle attrazioni più interessanti da visitare, oltre ai numerosi siti architettonici religiosi, è sicuramente da ricordare il Museo civico archeologico, per fare un salto nel remoto passato dell’isola.
Verso sera si rientra a bordo e dopo una bella doccia si decide se scendere a terra per cenare in una delle molteplici osterie del porto o dare “fondo alla cambusa”.
Domenica mattina, dopo una buona colazione a bordo, si lascia Portoferraio, con la prora verso Marciana Marina.
Rotta facendo, e dopo aver doppiato Capo D’Enfola, avremmo la possibilità di ammirare i colori delle più belle baie del Golfo di Viticcio, del Golfo della Biodola e del Golfo del Procchio……e fare innumerevoli bagni………….. prima di prepararsi ad inforcare le nostre mountain bike e cimentarsi in uno dei più belli e pittoreschi tour dell’Isola d’Elba.
Partenza ed arrivo a Procchio, si tocca Monte Perone, sant'Ilario _Monte Castello e si ritorna a Procchio. Il percorso è totalmente pedalabile anche se presenta alcuni tratti tecnici.

Lunghezza percorso 25.41 km (Percorso circolare)
Ascesa totale: 822 m, Discesa totale: 827 m
Differenza altimetrica 624 m (Altezza da: 7 m a 631 m)
Una volta rientrati dal nostro tour in mountain bike, torniamo a bordo della nostra imbarcazione, ci facciamo un bellissimo bagno nelle acque cristalline del Golfo di Procchio e poi ci portiamo verso Marciana Marina, dove pernotteremo in porto.
Cena a bordo o nei ristoranti locali, e visita della bellissima cittadina piena di locali e negozi molto particolari.
Nello specifico, all'ingresso del porto, la cui prima pietra venne posta il 10 settembre 1911, si trova l'antica Torre degli Appiani. In pieno centro, in piazza Vittorio Emanuele, va segnalata inoltre la chiesa di Santa Chiara, risalente al 1776. Edifici storici di notevole interesse sono la Villa Anselmi e la Villa Leonardi (quest'ultima con triplice veranda su colonne di ordine tuscanico), datate al XIX secolo. Durante il XVIII secolo, per la sua importanza portuale e commerciale, Marciana Marina veniva chiamata Piccola Marsiglia.
Martedì mattina lasciamo gli ormeggi e ci dirigiamo a fare il primo bagno mattutino nella Cala di Sant’Andrea. Proseguiamo verso Ovest alla volta di Cala Fetovaia.
Raggiunta Cala Fetovaia ci godiamo un bel bagno e ci rilassiamo fino al tramonto. Ceniamo alla fonda in barca e ci prepariamo a trascorrere una piacevole nottata in una delle più belle spiagge dell’Isola d’Elba….per chi vuole con il tender c’è sempre la possibilità di scendere a terra.
Mercoledì mattina dopo una bella colazione ed anche un bel bagno rigenerante, si salpa e navighiamo verso Est costeggiando la costa con una breve accostata per ammirare la Cala di Cavoli, per poi proseguire fino al Golfo della Lacona e di nuovo all’ancora nella Cala di Laconella, dove ci rilasseremo e ci goderemo facendo innumerevoli bagni.
Nel tardo pomeriggio lascieremo la Laconella e ci dirigiamo verso il Golfo Stella per andare a metterci alla fonda in concomitanza della spiaggia di Madonna delle Grazie, del Lido, di Morcone, di Pareti o dell’ Innamorata.
Prima di cena, da una di queste spiagge, scenderemo a terra con il ns. tender e con un bus navetta ci recheremo a visitare Capoliveri
Capoliveri è uno splendido borgo in stile medievale, raccolto sulla sommità di una collina che domina il mare e buona parte della costa meridionale dell’Isola.
L’incantevole armonia architettonica di Capoliveri si completa con le numerose attrattive, le assortite boutique, gli ottimi ristoranti, e dove in una dei quali ci recheremo a cenare.
Giovedì mattina ci si sveglia, si fa un bel bagno e dopo aver fatto una abbondante colazione ci si prepara ad inforcare le nostre mountain bike per percorrere i tratti più suggestivi del “Capoliveri Bike Park”.
Si tratta di un percorso variegato di circa 45 Km ed un dislivello di 1200 metri.
Venerdì mattina si salpa lasciandoci alle spalle il Golfo Stella e circumnavigheremo la Punta dei Ripalti (estremità Sud-Est dell’Isola d’Elba ) e dopo una navigazione di circa 15 MN raggiungeremo Rio Marina.
La navigazione sarà sotto costa in modo da potersi fermare in tutte quelle magnifiche spiagge stimolanti per fare un bel bagno.
Verso le 16.00 mettiamo la prora verso Punta Ala.
La cena sarà a bordo o per chi vuole potrà scendere a terra e godersi uno dei tanti ristoranti presenti in porto.
Il sabato mattina ci si alza, si può fare colazione in barca oppure andare tutti insieme al bar del porto e perché no fare un brindisi di arrivederci fino alla prossima esperienza con SmartSailing
ASD SmartSailing ha avvicinato ancora nuove persone alla vela, fondamentale principio e scopo primario da perseguire.
Nota bene: SmartSailing mette in contatto gli associati con i noleggiatori delle mountain bike a cui andrà pagato direttamente il prezzo del noleggio e firmato il contratto.
|