Le nostre proposte

Settimana in barca a vela alla scoperta dell'arcipelago a sud dell'Istria dal 22 al 29 Luglio (Pula-Lussino-Olib-Silba-Ilovik-Susak-Umije)

  SCARICA IL PROGRAMMA (PDF)

Difficoltà:facile.

Partenza: Sabato 22 Luglio, con imbarco nel primo pomeriggio.

Durata: 7 giorni e 6 notti, da Sabato mattina a Venerdì sera.

Imbarco/Sbarco: Pola o porti limitrofi.

Imbarcazione: sloop di 10-14 mt. Cabine doppie con bagni a bordo.

Mountain bike: mono ammortizzate standard o a pedalata assistita.

Partecipanti: barche da 4-6-8 persone.

Accompagnatore/Istruttore è il comandante dell’imbarcazione, coordina le attività di cucina e la pulizia degli spazi comuni. Conosce bene lo specchio di mare, le baie i porti ed è il responsabile della conduzione della barca: per motivi di sicurezza, le sue decisioni relative alla navigazione sono insindacabili.

Quota individuale: da richiedere per mail o telefono, più quota associativa di € 20,00 con copertura assicurativa per l’attività velica.

Per i bambini fino a 12 anni sconto del 30%.

Comprende: sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.

Non comprende: viaggio fino al luogo d’imbarco e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa, carburante e marina cassa comune di circa € 20-30 per persona al giorno.

 

 

Settimana in barca a vela alla scoperta dell'arcipelago a sud dell'Istria dal 22 al 29 Luglio (Pola-Lussino-Olib-Silba-Ilovik-Susak-Umije)

 

Programma

Pola sarà il punto di ritrovo, con imbarco il Sabato pomeriggio, drink di benvenuto e sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa e a goderci la città di Pula.

Pola, una città affacciata sul mare che sorge sulla punta dell'Istria croata, è conosciuta per il suo porto riparato, le spiagge e le rovine romane. Popolata già in epoca preistorica, si trova in una posizione strategica e per questo è stata più volte occupata, distrutta e ricostruita. In particolare, l'amministrazione della città è passata in mano a Romani, Ostrogoti, Veneziani, e, durante la seconda guerra mondiale, alle Forze Alleate.

Ma, soprattutto, Pola possiede uno degli anfiteatri romani meglio conservati. L’Arena risale al I secolo d.C., e venne fatta erigere dall’imperatore Vespasiano. Oggi è il monumento simbolo della città di Pola.

Un altro luogo spettacolare da visitare in città, è l’acquario di Pola (Aquarium Pula), situato nella Fortezza di Verudella. L’acquario è un patrimonio culturale che ospita più di 200 specie protette di mare e di fiume, e al suo interno si svolgono molte attività educative.

Domenica mattina si salpa per Lussino Piccolo dove si arriva a nel tardo pomeriggio, notte in rada o in porto.

Lundì mattina si salpa per essere alle 9.00 all’apertura del canale di Privlaka; una volta passato il canale ci dirigiamo lungo la costa verso Lussino Grande, dove dalla barca possiamo ammirarne le sue bellezze.

Proseguiamo la navigazione verso Sud alla volta di Olib con una sosta bagno e pranzo all’Isola Otok Vele Orjule. Una volta pranzato ci dirigiamo verso Olib dove passaremo la notte alla fonda.

Martedì lo trascorrermo per circumnavigare l’Isola di Olib da Nord verso Sud per poi tornare a Nord-Ovest dell’Isola; pernotteremo in rada ad Olib.

Mercoledì mattina si salpa per Silba e andremo a farci una bella colazione in porto, dove faremo anche cambusa. Si riparte e circumnavigheremo l’isola verso Sud per poi tronare verso Nord per andare a passare la notte in rada all’Isola di Ilovik.

Giovedì mattina dopo un bel bagno e una sana colazione lasciamo gli ormeggi e mettiamo la prua verso Susak; durante la navigazione costeggieremo le coste ovest di Lussino dove ci fermeremo a fare qualche bagno rilassante. Si pranza a Susak e poi ci dirigiamo verso Unije dove trascorreremo la nostra ultima notte alla fonda.

Venerdì mattina si salpa e ci dirigiamo verso Premantura dove faremo un bel bagno e pranzeremo nella stupenda baia Debeljak.

Entro le 18.00 rientreremo a Pula dove chiuderemo l’esperienza con una bella cena in città.

 

ASD SmartSailing ha avvicinato ancora nuove persone alla vela, fondamentale principio e scopo primario da perseguire.

 

 

PERCORSO TOUR

 

Contro il mal di mare

In generale la navigazione è tranquilla e soffrire il mal di mare è un evento eccezionale al quale sono soggetti soprattutto persone che hanno forti allergie respiratorie o che soffrono molto l’auto. In ogni caso, dopo un giorno o due anche queste persone si abituano alla nuova situazione e il malessere cessa. Per esperienza ci sentiamo di consigliare una serie di regole da seguire per prevenirlo:
a) evitare di abbuffarsi. E’ buona abitudine in barca mangiare poco ma spesso e preferire i cibi salati come salatini, acciughe, patatine, sottoli, sottaceti, salamini, cracker e ciò che possa essere utile ad uno spuntino a metà mattinata o come aperitivo prima dello spaghetto al profumo di mare;
b) coprirsi bene: il freddo è una delle cause scatenanti del mal di mare;
c) rimanere sopra coperta. La barca a vela non è come il traghetto: una cosa fondamentale è rimanere all’aria aperta. Sottocoperta o al chiuso il corpo perde l’orientamento e può soffrire maggiormente, capita quindi che in traghetto o in nave molte persone possano avere dei malesseri che in barca a vela non hanno perché rimangono fuori per tutto il tempo. In commercio esistono numerosi farmaci per curare/prevenire le nausee: cerotti, braccialetti e pastiglie sono facilmente reperibili in qualsiasi farmacia e possono essere utilizzati all’occorrenza. L’unica controindicazione è un po’ di sonnolenza.

La valigia perfetta in barca:
minimale, morbida e facilmente stivabile.

Portiamo, quindi, il minimo necessario evitando le valige rigide o i trolley impossibili da stivare. Meglio optare per un borsone morbido facilmente ripiegabile da poter riporre nei gavoni. Non scordiamoci un buon libro e la macchinetta fotografica per imprimere i migliori momenti della vacanza!

Abbigliamento: l’ideale per affrontare una vacanza in barca a vela è l’abbigliamento sportivo, comodo e confortevole che ci permetta di rimanere a nostro agio in ogni momento della giornata. Di giorno pantaloncini corti e magliette sono tutto ciò che ci serve per affrontare una navigazione in una bella giornata di sole. Non dimentichiamoci però, che anche in estate la sera può essere fresca e umida per cui portiamoci una felpa, pantaloni lunghi, un foulard ed un giubbino impermeabile per proteggersi dal vento. D’obbligo il costume da bagno!

Calzature: ricordiamoci che in navigazione e durante le manovre è buona regola indossare sempre un paio di scarpe, meglio se a suola chiara tipo Superga, quella nera lascia brutte strisciate difficili da pulire. Questo piccolo accorgimento ci eviterà di scivolare e salverà i nostri piedi dalle numerose attrezzature sempre in agguato sulla coperta umida. E’ sempre buona norma avere due paia di scarpe in modo da tenerne un paio esclusivamente per la barca e uno per quando si scende a terra. Sandali e scarpe da ginnastica sono le calzature più adatte.

Accessori:  per proteggersi dal sole sono indispensabili un cappellino, degli occhiali da sole a lente scura possibilmente polarizzanti e con cimetta di sicurezza, una buona crema solare ad alto fattore di protezione, un doposole, stick per le labbra, shampoo e bagnoschiuma biodegradabile. Per ricaricare il cellulare sulla barca può essere utile l’adattatore per auto.

Biancheria: non dimentichiamoci un telo da mare, uno o due asciugamani da bagno e l’accappatoio per l’igiene personale. A bordo sono disponibili cuscini e coperte e, su alcune barche a pagamento, è possibile avere anche lenzuola e federe. Comunque consigliamo di portarsi federa e lenzuola o sacco a pelo. Quest’ultimo può essere utile se deciderete di dormire una notte fuori sotto le stelle. 

Medicinali: in ogni barca esiste in dotazione una cassetta di pronto soccorso con lo stretto necessario. Se si pensa di soffrire il mal di mare portare con sé le pastiglie o gli appositi braccialetti acquistabili in farmacia.
 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
 10
 11
 12
 13
 14
 15
 16
 17
 18
 19
 20
 21
 22
 23
 24
 25
 26
 27
 28
 29
 30
 31
 32
 33
 34
 35
 36
 37